La protesi d’anca allunga la vita? Sì, e la scienza lo dimostra
Autore: Dott. Mario Menna 16 aprile 2025
La protesi d’anca allunga la vita? Sì, e la scienza lo dimostra "La protesi d’anca allunga la vita" può sembrare una frase ad effetto, ma ha una base scientifica solida. Sempre più studi dimostrano che chi si sottopone a un intervento di sostituzione dell’anca non solo migliora la propria qualità della vita, ma ha anche una maggiore aspettativa di vita rispetto alla media. Uno studio svedese che fa riflettere Uno dei lavori più autorevoli su questo tema è stato pubblicato nel 2018 su Clinical Orthopaedics and Related Research, una delle riviste più prestigiose nel campo dell’ortopedia. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 132.000 pazienti svedesi sottoposti a protesi d’anca tra il 1999 e il 2012. Con un’età media di circa 68 anni al momento dell’intervento, questi pazienti sono stati seguiti per almeno 10 anni dopo l’operazione. Il risultato? Un tasso di sopravvivenza superiore rispetto alla popolazione generale. In altre parole, la sostituzione dell’anca con una protesi non solo migliora la
Dolore a glutei, cosce e ginocchia: anca o schiena?

Capire l’origine di un dolore che si irradia a
Autore: Dott. Mario Menna 15 gennaio 2025
Dolore a glutei, cosce e ginocchia: anca o schiena? Capire l’origine di un dolore che si irradia a glutei, cosce, ginocchia o polpacci non è sempre semplice. Una delle domande più frequenti è proprio questa: il dolore viene dall’anca o dalla colonna vertebrale? Distinguere tra le due possibili cause è fondamentale per impostare una diagnosi corretta e un trattamento efficace. Come capire da dove arriva il dolore? Il dolore agli arti inferiori non è sempre legato a una patologia dell’anca: molto spesso la causa è da ricercare nella colonna vertebrale, come ad esempio in una compressione del nervo sciatico o in una discopatia lombare. Per questo motivo è importante che il paziente descriva con precisione: la sede del dolore la sua intensità le attività che lo scatenano o lo alleviano Ad esempio: Un dolore localizzato nella zona dell’inguine è spesso indicativo di un problema all’anca. Se invece il dolore si estende verso i glutei, la schiena o lungo la gamba, è più probabile che sia legato alla colonna
Trattamento del conflitto femoro-acetabolare: un approccio personalizzato
Il trattamento del conflit
Autore: Dott. Mario Menna 9 ottobre 2024
Trattamento del conflitto femoro-acetabolare: un approccio personalizzato Il trattamento del conflitto femoro-acetabolare viene sempre personalizzato, tenendo conto della condizione clinica del paziente, del livello di attività quotidiana e sportiva, e delle sue esigenze individuali. Dopo una visita specialistica con l’ortopedico, vengono valutati tre fattori fondamentali: Lo stato dell’articolazione dell’anca Il grado di usura della cartilagine Il livello di dolore e le limitazioni funzionali riferite dal paziente Questi elementi guidano la scelta terapeutica più adeguata: un trattamento non adatto, infatti, rischia non solo di non essere efficace, ma anche di peggiorare la situazione. Le opzioni di trattamento per l’impingement femoro-acetabolare 1. Artroscopia Quando il danno alla cartilagine è ancora contenuto, l’artroscopia rappresenta una valida soluzione. Si tratta di una tecnica mininvasiva che consente di correggere le alterazioni sia a livello del femore che dell’acetabolo, preservando il più p